Protocollo Fast Track

Cos’è ​

Il protocollo di recupero rapido “fast track” è una delle più piacevoli innovazioni relative alla gestione del dolore e del sanguinamento post operatorio. Il successo dell’intervento non è infatti relegato alla sola perfetta esecuzione dell’atto chirurgico, ma passa per la gestione di aspetti collaterali che promuovano un confortevole e rapido recupero post operatorio. Il protocollo è frutto della stretta collaborazione con il team anestesiologico, internistico e fisioterapico; per quanto abbia degli aspetti canonici da osservare, esso viene ad ogni modo adattato al paziente mediante opportune modifiche che le circostanze individuali richiedono.

Cosa permette?

L’impiego del “fast track” consente la deambulazione precoce con stampelle fin dal giorno dell’intervento, una riduzione del sanguinamento, nonchè del gonfiore e dolore post operatorio, rendendo l’iter chirurgico un’esperienza poco traumatica per il paziente.

Step riabilitativi

Il recupero post operatorio prevede il raggiungimento di progressivi “traguardi” nei giorni e nelle settimane successive all’intervento di protesi.

Com’è strutturato?

  • La primissima fase riabilitativa, che si conclude con la dimissione ospedaliera del paziente (mediamente 2-3 giorni di degenza) , è finalizzata al raggiungimento di autonomia nella marcia (camminare da soli con stampelle), capacità di percorrere le scale ed autonomia nelle attività di base della vita quotidiana BADL (vestirsi, lavarsi, alimentarsi, andare in
    bagno, spostarsi)
  • La seconda fase della riabilitazione va dal 3 giorno post operatorio fino alla sesta settimana post operatoria; in questa fase di “guarigione dei tessuti” superficiali e profondi, sarà utile compiere semplici esercizi per preservare la completa escursione articolare e deambulare per non più di 10-15 minuti al giorno al fine di evitare l’infiammazione dei tessuti
  • Trascorse 6 settimane dall’intervento, comincia progressivamente la fase di implemento del tonotrofismo muscolare senza alcuna restrizione sulla durata della deambulazione.
 

Il protocollo fast track consente di ottimizzare le condizioni del paziente minimizzando il trauma dell’esperienza chirurgica e favorendo un rapido e confortevole recupero