Blocco articolare

Blocco Articolare

Il blocco di un’articolazione, più frequentemente ginocchio o spalla, può avvenire per ingombro meccanico, per rigidità capsulare o in alcuni casi per inibizione muscolare indotta da stimoli dolorosi. Nell’evenienza di blocco meccanico andrà esplorato clinicamente e mediante imaging adeguato, solitamente Risonanza Magnetica, l’oggetto fisico che limita o impedisce il movimento. Nel caso del ginocchio si tratta con maggior frequenza di flap meniscale o lesione a manico di secchio; è tuttavia possibile che l’ingombro sia rappresentato da un frammento cartilagineo o osteocondrale distaccatosi che vada in giro nell’articolazione, comunemente definito “topo articolare”. In tali condizioni la rimozione della causa di blocco, anche mediante artroscopia, sarà risolutiva del problema. In caso di irrigidimento articolare indotto da inibizione dolorosa, cosiddetti pseudoblocchi articolari, sarà ragionevole far regredire il blocco mediante un approccio combinato medico-fisioterapico. In articolazioni come la spalla l’irrigidimento articolare indotto da dolore o disuso, può talora determinare una vera rigidità capsulo-legamentosa, conosciuta come spalla congelata (frozen shoulder).