Cos’è
Il menisco è una guarnizione di fibrocartilagine indovata in ciascuna emirima del ginocchio.
La sue principali funzioni sono le seguenti:
- incrementare la congruenza articolare assistendo i movimenti di tibia e femore durante l’escursione articolare
- aumentare l’area di contatto femoro-tibiale, favorendo in tal modo una migliore distribuzione dei carichi sulle superfici cartilaginee femorotibiali
- funzione di shock absorber, analogamente ad un cuscinetto ammortizzante
- funzione propriocettiva
La sua integrità è essenziale per una corretta cinematica ed un buon trofismo delle strutture di rivestimento articolare.
Lesioni degenerative
Dopo i 40 anni non è infrequente, soprattutto in chi pratica attività ad alta sollecitazione meniscale (posizione accovacciata), la comparsa di manifestazioni di tipo degenerativo associate ad un corteo sintomatologico estremamente variabile; si va da casi asintomatici a casi di vero e proprio blocco articolare, passando per condizioni “intermedie” di dolore più o meno saltuario associato a versamento articolare e conseguente gonfiore.
Lesioni traumatiche
Diverse sono invece le lesioni meniscali post traumatiche, che richiedono, soprattutto nel giovane, tempestiva valutazione e diagnosi al fine di adottare tutte le misure necessarie a “salvare il menisco”; si considera che il potenziale di guarigione di una lesione meniscale aumenti quanto più la lesione sia periferica e quanto più precocemente si intervenga.
La gestione di una lesione meniscale può essere estremamente variabile in base alla causa scatenante, all’età, alla tipologia di paziente ed alla tipologia di lesione.